A proposito di CA-ME
Progetto CA-ME 2010-2012
Dopo la positiva conclusione del progetto Leonardo TOI “CA-ME” alla fine del 2009, nuovi partner provenienti da Polonia, Italia e Romania si sono uniti ai partner pre-esistenti di Norvegia, Francia, Germania e Regno Unito per estendere e consolidare la rete di CA-ME.
Il nostro nuovo team lavorerà su un programma di 24 mesi, in cui continueremo a sostenere e promuovere la formazione professionale incentrata sulla sensibilizzazione culturale ed il miglioramento della cura delle persone anziane appartenenti a minoranze etniche e delle comunità di immigrati in Europa. Abbiamo intenzione di condividere i materiali sviluppati nel primo progetto CA-ME e testarli nei nostri diversi contesti nazionali. Il progetto faciliterà i contatti tra docenti e formatori impegnati nella formazione professionale di operatori sanitari e sociali nei paesi partner, aggregandoli per imparare gli uni dagli altri, per condividere buone pratiche e sviluppare strumenti e materiali formativi che siano rilevanti per le diverse situazioni ed esperienze identificate in tutto il partenariato. Come con il progetto originale CA-ME, il nostro obiettivo è quello di aumentare le competenze nella cura delle persone anziane appartenenti a minoranze etniche e delle comunità di immigrati, al fine di influenzare positivamente il loro benessere e la loro qualità della vita.
Motivazione dell’intervento e impatto atteso
Poiché il sistema della formazione professionale è diverso nei paesi Europei, ogni paese ha propri programmi e modalità per qualificare infermieri e badanti. Il tema dell’apprendimento interculturale sta diventando sempre più importante, ma non è ancora implementato in tutti i paesi.
Il valore aggiunto della creazione di un partnenariato tra poli formativi e didattici, centri professionali, scuole private, istituti d’educazione superiore, autorità competenti, servizi pubblici ed organizzazioni professionali, è dato dall’opportunità di apprendere l’uno dall’altro, scambiando le diverse esperienze.
Le istituzioni partner riceveranno degli strumenti molto pratici per i loro piani di studio (moduli curriculari) sulla salute ed assistenza e li dissemineranno tra i loro partner silenti ed i partner di cooperazione, a livello locale,regionale e nazionale. Gli insegnanti e gli studenti coinvolti saranno istruiti su come usarli .
I formatori coinvolti nelle mobilità avranno modo di conoscere il mercato del lavoro europeo, apprendendo come lavorano i colleghi negli altri paesi. Questo li renderà più flessibili e preparati per il mercato del lavoro europeo.
Il kit didattico sviluppato dal precedente progetto CA-ME, per docenti e formatori che lavorano nel campo della cura e dell’assistenza delle minoranze culturali, potrà essere trasferito in nuovi contesti e più formatori avranno l’opportunità di imparare nuovi metodi per il loro lavoro quotidiano.
Se il partenariato persegue i suoi obiettivi di apprendimento (un partenariato d’apprendimento è una comunità che apprende, nel senso di “organizzazione d’apprendimento”), i partner e le loro reti locali saranno quindi essi stessi i primi discenti dell’innovazione all’interno delle loro organizzazioni. Questo con l’obiettivo di moltiplicare un impatto positivo sul servizio offerto ai beneficiari finali, i migranti anziani, e sull’intera comunità locale nelle quali operano i partner, creando così un circolo virtuoso.
– I docenti e i formatori miglioreranno le loro abilità nel gestire l’approccio interculturale e apprenderanno nuove metodologie per il loro lavoro quotidiano
– Le infermiere/i e lo staff d’assistenza ed approvvigionamento verranno sensibilizzati sugli approcci, nelle differenti culture, alle persone anziane allo scopo di poter migliorare le proprie competenze.
I risultati attesi sono:
– raccolta di materiali e metodologie formative (tool-kit) per le scuole professionali e per i centri di formazione continua, per i programmi di studio e la realizzazione di seminari su salute, cibo e assistenza;
– creazione di un weblog per registrare cronologicamente il materiale pubblicato da parte dei partner, in modo da evidenziare e misurare il livello di interazione all’interno della partnership, estendendo nel contempo la raccolta di materiale di formazione;
– progettazione di un modulo di e-learning per formatori e docenti per migliorare le competenze nella comunicazione e nel management interculturale nel campo della salute degli immigrati anziani
Promotore:
Kreisvolkshochschule Verden (Germania)
Partner:
Studieforbundet Folkeuniversitetet (Norvegia)
ARACNE – associazione di promozione sociale (Italia)
ASOCIAŢIA ‘EUROED’ (Romania)
Studium Języków Obcych, Spółka Jawna (Polonia)
Kingston University (Gran Bretagna)
Greta du Velay (Francia)
Materiale didattico prodotto
I Principali prodotti finora disponibili sono i seguenti:
1. Introduzione al programma formativo CA-ME
2. Core Curriculum. Workbook per i corsisti
3. Core Curriculum. Note per i formatori
4. Salute e cura. Workbook per i corsisti
5. Salute e cura. Note per i formatori
6. Alimentazione. Workbook per i corsisti
7. Alimentazione. Note per i formatori
Il materiale è attualmente in corso di traduzione in italiano, al fine di metterlo a disposizione ed adattarlo ai bisogni formativi ed operativi del nostro specifico contesto.
Per scaricare tutto il materiale informativo e formativo prodotto in francese o in inglese: https://ca-me.conseil-recherche-innovation.net/fr/outils/
This post is also available in: Inglese, Francese, Tedesco, Norvegese Bokmål, Polacco, Rumeno